
Il mocassino British o loafer è tornato di moda: siete curiose di scoprire le sue origini?
Lo sapevate che il termine loafer significa scansafatiche, vagabondo?
Il mocassino per definizione
E’ un tipo di scarpa senza stringhe ed aperta, caratterizzata da una tipica mascherina trasversale che copre la linguetta.
Le origini del mocassino: ieri e oggi.
I primissimi loafer furono inventati dagli indiani d’America, i quali legavano ai loro piedi delle fasce in vera pelle. I mocassini veri e propri, nascono intorno agli anni Trenta, venivano realizzati con il cuoio, in più pezzi e cuciti insieme.
I critici della moda, non hanno mai visto di buon gusto questa scarpa. Un giorno Fred Astaire, un ballerino, cominciò ad usarli per ballare il tip tap; Così il mocassino fece il primo ingresso nella società moderna e divenne subito un capo di tendenza.
Negli anni, furono adottati dagli studenti universitari come calzatura must have ribattezzandoli con il nome “penny loafer” in quanto inserivano all’interno della mascherina un penny.
I mocassini o loafer sono da sempre viste come calzature comode e molto versatili. La versione loafer, la ciabattina, negli anni, é addirittura arrivata sui tanto amati red carpet. Il mocassino per eccellenza, la verità si dica, deve avere sempre un po’ di tacco.
Non tutti i mocassini sono uguali.
- classici: sono i modelli con la linguetta o stile Charleston;
- con tacco altissimo o con platform.
Ad ognuna il suo, per interpretare al meglio il proprio stile.
I modelli più belli? Scopriamoli insieme!
Mocassini Chanel

Ref. G36436 X01000 94305
1 050 €

Ref. G37044 X01000 10800
970 €
Mocassini Gucci


Mocassini Dior

Mocassini Prada

€ 750
Clicca qui per scoprire tutte le tendenze moda Autunno/Inverno.